Ministero della pubblica amministrazione

logo

Organizzato da
CPIA 1 Bergamo - CPIA 2 Bergamo - Ufficio Scolastico Territoriale

mercoledì 30 marzo 2022, ore 9,00-16,30 - 

Bergamo, Spazio Polaresco, via del Polaresco 15 

Il CPIA 1 Bergamo e il CPIA 2 Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico di Bergamo, promuovono sul territorio un evento di una giornata così strutturato:

  • un convegno a più voci, per rappresentare la ricchezza di soggetti e progettualità che sul territorio si occupano di apprendimento permanente
  • una sessione di lavoro, con laboratori tematici che approfondiscono aspetti specifici per individuare prospettive di sviluppo.

L’evento si inserisce in un’articolata iniziativa regionale promossa da Rete CPIA LombardiaCentro Regionale di Ricerca, Sperimentazione, Sviluppo CPIA Lombardia, che si sviluppa tra i mesi di marzo e aprile.

Si rivolge in particolare a docenti e personale della scuola e della formazione professionale, agli amministratori locali e agli uffici di piano, alle associazioni di categoria, agli operatori dei servizi per il lavoro, agli operatori e ai volontari dei servizi di accoglienza e di inclusione sociale.


L’INIZIATIVA REGIONALE

La Rete dei CPIA Lombardia, con il CRRS&S, in occasione dell’uscita del Quaderno di ricerca “Per fare un tavolo ci vuole un fiore. Spunti operativi per la costituzione di Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente”, promuove un'iniziativa di riflessione sul tema dell’apprendimento permanente che vuole essere un momento di condivisione delle azioni realizzate in Lombardia e un’occasione di rilancio del tema nei territori, per favorire la nascita e lo sviluppo di progettualità che possano favorire l’accesso della popolazione adulta alla formazione in un’ottica di inclusione sociale e di riqualificazione professionale.

Le “reti territoriali per l’apprendimento permanente“ (Legge 92/2012) costituiscono le strutture portanti del sistema dell’apprendimento permanente. Comprendono l'insieme dei servizi di istruzione, formazione e lavoro collegati alle strategie per la crescita economica, l'accesso al lavoro dei giovani, la riforma del welfare, l'invecchiamento attivo, l'esercizio della cittadinanza attiva, anche da parte degli immigrati.

A dieci anni dalla norma istitutiva, nel contesto della crisi sociale ed economica aggravata dall’emergenza sanitaria, appare quanto mai attuale la presa in carico del tema e la costituzione di sistemi integrati territoriali di formazione, istruzione, orientamento e lavoro. 

L’iniziativa è articolata in un momento centrale, a livello regionale, e in una serie di eventi satellite nelle provincie, per la condivisione della riflessione tra i soggetti dei territori.

L’evento regionale si tiene all’interno della manifestazione “Fa’ la cosa giusta!” (29 aprile - 1 maggio 2022), e vede il coinvolgimento dell’Università Milano Bicocca, partner scientifico del Centro Regionale di Ricerca Sperimentazione e Sviluppo Lombardia.

Gli eventi provinciali sono curati dai CPIA della Lombardia, e hanno lo scopo di promuovere sui territori il tema dell’Apprendimento Permanente, di condividere buone pratiche e esperienze significative, di creare occasioni di incontro per lo sviluppo di sinergie e di azioni di rete.

IL PROGRAMMA DI BERGAMO

FARE RETE

Giornata di studio sul tema dell’Apprendimento Permanente

Bergamo, Spazio Polaresco - mercoledì 30 marzo 2022

 

Mattina - Convegno formativo in sessione plenaria, 9.00-13.00

Saluti istituzionali 

  • I CPIA: ruolo e prospettive, Claudio Corbetta, Dirigente scolastico CPIA 2 Bergamo
  • Adulti verso il diploma: il secondo livello dell’Istruzione degli adulti, Louise Sage, Dirigente scolastica IPSSAR Sonzogni, Nembro,
  • Apprendere in età adulta: stili, bisogni e metodi, Andrea Potestio, Università degli Studi di Bergamo
  • Formazione continua e permanente: il coordinamento dei Centri di Formazione Professionale, Maurizio Betelli, ABF Bergamo
  • Servizi pubblici per l'impiego: il potenziamento e le nuove sfide, Elisabetta Donati, Dirigente Mercato del lavoro - Provincia di Bergamo
  • La domanda di lavoro e di competenze a Bergamo: opportunità per un approccio di sistema, Sara Pavesi, Responsabile Education Confindustria Bergamo
  • Formazione continua come diritto, Orazio Amboni, Sindacati confederali
  • Accoglienza e inclusione: il ruolo del terzo settore, Daniela Meridda, ConfCooperative Bergamo
  • La programmazione territoriale: l’apprendimento permanente nei piani di zona, Marcella Messina, Presidente Assemblea dei sindaci Bergamo

 

Lunch Break, 13.00-14.30 offerto da IPSSAR Istituto Alberghiero Sonzogni, Nembro 

 

Pomeriggio - Focus Group tematici, 14.30-16.00

  1. Il Secondo Livello dell’Istruzione degli Adulti: verso un coordinamento provinciale, coordina Katia Piccinini, UST Bergamo
  2. Strategie di rete nelle pratiche di orientamento, coordina Claudia Mazzoleni, Spazio Informagiovani Comune di Bergamo
  3. Formazione e Lavoro: la rete per l’accesso ai servizi, coordinano Elisabetta Donati, Provincia di Bergamo, Silvia Valoti, ANPAL
  4. Alfabetizzazione funzionale per l’inclusione: Cittadinanza Digitale, Literacy, Numeracy, coordinano: CPIA 1 Bergamo, CPIA 2 Bergamo
  5. La scuola in carcere: una rete territoriale per l'istruzione e la formazione, coordinano Alberto Ghidini e Silvia Brena, Università degli Studi di Bergamo

 

16.00-16.30 Restituzione dei lavori di gruppo in sessione plenaria
Conclusione dei lavori, Giancarlo D’Onghia, Dirigente scolastico CPIA 1 Bergamo

 

I contributi resi disponibili dai relatori e il link alla registrazione della diretta del convegno saranno inviati tramite e-mail ai partecipanti dall’UST Bergamo e pubblicati sul sito dei CPIA 1 e CPIA 2 Bergamo.

Contatti

email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel.: referente per l’istruzione degli Adulti dell’Ufficio Scolastico - 035 284211 

 In primo piano